Andrea Dari

Ingegnere, Presidente della Casa Editrice IMREADY e direttore Responsabile di INGENIO

Contatti: LinkedIn

Curriculum

Sintesi
Sono nato nel 1966. Mi sono diplomato come perito chimico e laureato in Ingegneria Chimica indirizzo ambientale. Dopo la laurea ho frequentato un master di specializzazione di 24 mesi in gestione di progetti di ricerca finanziato dal MIUR.
Sono iscritto all’Ordine degli Ingegneri dal 1992.
Sono l’Editore di Ingenio, portale tecnico di riferimento nell’ambito dell’architettura e dell’ingegneria.
Ho pubblicato oltre 200 articoli e ho fatto da relatore o moderatore in oltre 100 convegni e seminari.
Nel 2022 ho ricevuto il premio Scolari da UNI. Nel 2023 sono stato riconosciuto come Ambassador dall’Osservatorio Nazionale per la Tutela del Mare ed Esperto di ASVISAlleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile del gruppo Goal 9 - IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE.
Sono sposato e ho due adorabili figli, sono Cattolico praticante, Rotariano, amo la musica classica e il rock d’annata, pratico con regolarità alcuni sport tra cui il golf e la corsa. Adoro leggere, in genere saggi di cultura tecnica e sociale o romanzi di letteratura classica.


LAVORO
• Dal 1996 al 2000 ho avuto un incarico di docente a contratto con l’università di Bologna per un corso di tecnologia del Calcestruzzo.
• Ho iniziato la mia attività lavorativa con una breve esperienza (9 mesi) di consulente ENEL e ITALCALCESTRUZZI (Italcementi Group).
• Nel 1995 ha superato l’esame per “Valutatori dei Sistemi Qualità” di AICQ. Ho quindi svolto per qualche mese l’attività di ispettore per le ISO 9000.
• Dal 1996 al 2002 ho operato in ATECAP (Associazione Tecno-Economica Calcestruzzo Preconfezionato) prima come responsabile del servizio tecnico, poi come amministratore della società di servizi e infine come facente funzione di direttore.
• Nel 2002 al 2010 ho gestito una società di Consulenze tecniche specializzata sui materiali da costruzione. Nell’ambito di tale attività sono stato il primo consulente a seguire la certificazione integrata qualità, ambiente e sicurezza nel settore delle costruzioni.
• Nel 2007 ho fatto nascere la casa Editrice Imready, che oggi pubblica il portale di aggiornamento tecnico INGENIO.
• Dal 2009 al 2011 con Imready ho pubblicato il Giornale dell'Ingegnere e Costruttori News.
• Dal 2009 al 2012 ho fatto da consulente per MADE EXPO per la realizzazione del FORUM della TECNICA delle COSTRUZIONI.
• Dal 2012 al 2015 sono consulente di Bologna Fiere per la Direzione Tecnica di SAIE e la Direzione Editoriale di EDILIO.
• Dal 2014 al 2018 sono stato consulente di Federbeton.
• Dal 2018 sono Consulente direzionale di Federcostruzioni.
• Dal 2015 sono Direttore generale di Conpaviper e dal 2019 sono segretario di ASSIAD.
• Dal 2015 faccio parte del Consiglio di Amministrazione di ICMQ


OGGI


• Presidente della Casa Editrice IMREADY e Direttore Responsabile di INGENIO
• Consulente direzionale di Federcostruzioni
• Direttore generale di CONPAVIPER.
• Segretario di ASSIAD
• Consigliere di amministrazione di ICMQ Istituto


Sintesi:

chi è Andrea Dari 

Andrea Dari è un imprenditore e figura di riferimento nel settore dell'edilizia e delle costruzioni in Italia. Fondatore e direttore di **Ingenio**, una delle più importanti testate giornalistiche tecniche italiane dedicate all'edilizia, architettura e ingegneria civile, Dari ha consolidato la sua posizione come voce autorevole per i professionisti del settore, offrendo aggiornamenti normativi e approfondimenti tecnici di rilievo.

Oltre alla sua attività editoriale, Dari è uno stimato referente per il **Ministero delle Infrastrutture**, dove è considerato uno dei principali esperti in ambito normativo nel settore delle costruzioni.

Andrea Dari è anche insignito del **Premio Scolari** dell'**UNI** (Ente Nazionale Italiano di Normazione), riconoscimento che attesta il suo contributo nel campo della normazione tecnica in Italia, rendendolo una figura centrale nel miglioramento degli standard del settore.

Archivio

Calcestruzzo sostenibile

Cemento e calcestruzzo: norme, impianti e sostenibilità alla prova del cambiamento

In un dialogo ricco di spunti, l’ing. Giuseppe Marchese – CEO di Sustaindigit – affronta con Ingenio i grandi cambiamenti che attendono il mondo del calcestruzzo. Innovazione, sostenibilità e digitalizzazione impongono una revisione della normativa: serve un modello prestazionale, capace di valorizzare competenze e tecnologie lungo l’intera filiera. Un’intervista che guarda al futuro del costruire.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Giovanni Plizzari: "Sì, possiamo progettare strutture in calcestruzzo armato che durano 100 anni”

Cosa significa davvero progettare una struttura in calcestruzzo armato destinata a durare 100 anni? È solo una promessa ottimistica o oggi esistono davvero strumenti tecnici e normativi per farlo con rigore e affidabilità?

A queste e altre domande fondamentali per il settore risponde Giovanni Plizzari, professore ordinario presso l’Università di Brescia e coordinatore della commissione che sta rivedendo il capitolo dedicato al calcestruzzo nelle Norme Tecniche per le Costruzioni.
Un’intervista che offre non solo una visione sulla direzione della normativa italiana, ma anche una riflessione profonda sul ruolo delle prestazioni, sulla fine delle prescrizioni rigide e sull’opportunità – ormai concreta – di realizzare opere più durevoli e più intelligenti.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo senza cemento? La rivoluzionaria (e incredibile) scoperta che nasce dall'omeopatia

Un nuovo calcestruzzo senza cemento, sviluppato all’Università Teknika di Tulash, potrebbe rivoluzionare l’edilizia sostenibile. Il materiale sfrutta un trattamento elettrolitico della sabbia silicea per attivare una “memoria legante” che si riattiva in fase di miscelazione. I test su un edificio pilota di cinque piani mostrano risultati promettenti, con elevate resistenze e un abbattimento notevole delle emissioni.

Leggi

Energia

La batteria rivoluzionaria che si auto-rigenera: l’invenzione dell’erede di Tesla scuote il mondo dell’energia

Un’invenzione straordinaria scuote la comunità scientifica e politica: Geojitmal Egül, erede di Nikola Tesla, avrebbe sviluppato una batteria in grado di generare quattro volte l’energia immessa. Mentre Donald Trump ne rivendica il potenziale strategico e Ursula von der Leyen chiede chiarezza, il mondo si interroga: è l’inizio di una nuova era energetica?

Leggi

Ambiente

Scioglimento ghiacci e riscaldamento globale: dati e conseguenze climatiche

Lo scioglimento dei ghiacci marini ha raggiunto livelli record, causando un drastico rallentamento nel ciclo climatico terrestre, definito dagli scienziati come il “battito del pianeta”. Secondo la NASA, l’estensione globale del ghiaccio è la più bassa mai registrata. Questo fenomeno, alimentato dal riscaldamento globale dovuto ai gas serra, provoca gravi conseguenze come la perdita significativa dei ghiacciai alpini e l’innalzamento marino.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Perché i chatbot di Intelligenza Artificiale danno risposte diverse alla stessa domanda?

Avete mai provato a chiedere la stessa cosa due volte a un chatbot? Le risposte cambiano sempre un po', e non è casuale. Ho deciso di chiedere direttamente a ChatGPT se dietro questa variabilità ci fosse una precisa strategia di marketing. La risposta ricevuta è stata sorprendente: l'AI ha confessato che dietro c'è anche la volontà di ....

Leggi

Infrastrutture

Hejaz Railway: il sogno imperiale che univa fede, ingegneria e geopolitica nel cuore del deserto

La Ferrovia dell’Hegiaz fu un’ambiziosa infrastruttura dell’Impero Ottomano, pensata per collegare Damasco a Medina e facilitare il pellegrinaggio islamico. Tra esigenze strategiche e ingegno internazionale, divenne simbolo di modernità e spiritualità. Oggi, progetti in Siria, Giordania e Arabia Saudita mirano a riportare in vita un tracciato storico ricco di significato.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Il sistema idrico medievale di Bergamo: un capolavoro di ingegneria tra topografia e sostenibilità

Il sistema idrico medievale di Bergamo è un esempio straordinario di ingegneria idraulica storica. Attraverso acquedotti come quello di Castagneta e Sudorno, cisterne e fontane, la città garantiva l’approvvigionamento d’acqua sfruttando risorse naturali e tecniche costruttive avanzate. Un modello sostenibile, perfettamente integrato nel territorio collinare, ancora oggi oggetto di studio e valorizzazione.

Leggi

Sismica

Terremoti, ipocrisia e memoria corta. Mentre in Myanmar si contano i morti noi rimandiamo la polizza contro le catastrofi

In Myanmar la terra ha tremato e ha spazzato via tutto: case, scuole, ospedali, vite. Ma a tremare davvero dovrebbe essere la nostra coscienza. Ogni sisma nel mondo ci sbatte in faccia le stesse immagini viste in casa nostra. Eppure, in Italia, a crollare per primi sono la memoria e il coraggio politico. Sempre. Sistematicamente. Vergognosamente.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Claudio Mazzotti: Prestazioni sì, ma misurabili, il futuro del calcestruzzo tra innovazione e responsabilità

Durabilità, innovazione e un cambio di paradigma: il calcestruzzo a prestazione rappresenta oggi una delle sfide più rilevanti per il settore delle costruzioni. Ne abbiamo parlato con il Prof. Claudio Mazzotti, Ordinario di Tecniche delle Costruzioni, per capire come le normative stanno evolvendo, quali sono i rischi e le opportunità e cosa serve per affrontare il futuro

Leggi

Professione

Mettersi le mani sugli occhi non protegge dal mondo che cambia

In un tempo di trasformazioni profonde, il vero progresso nasce da chi sa guardare avanti. Innovazione e consapevolezza sono oggi la chiave per costruire un futuro industriale sostenibile.

Leggi

Città

Se ti scappa in città

Che cos’è un bagno pubblico e perché è così importante per il benessere collettivo? Dall’antica Roma alle città moderne che puntano su tecnologia e design inclusivo, i servizi igienici urbani hanno attraversato secoli di storia, trasformandosi in presidi di civiltà, sicurezza e accessibilità per tutti i cittadini. Studiarne l’evoluzione svela appieno come le comunità si prendano cura dei propri membri.

Leggi

Tetti Verdi

Dalla teoria alla pratica: come si realizza un Tetto Verde

La realizzazione di un tetto verde è un processo articolato che richiede competenze interdisciplinari e un’attenta pianificazione. Ogni fase, dalla preparazione del supporto alla posa degli strati drenanti, fino alla messa a dimora della vegetazione, gioca un ruolo fondamentale per assicurare efficienza, durabilità e sostenibilità nel tempo. In questo articolo, 11 passaggi chiave a cui prestare massima attenzione in fase di realizzazione.

Leggi

Città

La progettazione degli spazi pubblici e la riqualificazione urbana: creare luoghi di inclusione e valore condiviso

La progettazione degli spazi pubblici e la riqualificazione urbana rappresentano la chiave per migliorare la vivibilità delle nostre città. Dalle piazze ai parchi, dalle periferie ai quartieri storici, un approccio multidisciplinare e partecipato garantisce inclusione sociale e sviluppo sostenibile. Scopri come creare luoghi sicuri, accessibili e capaci di promuovere il benessere collettivo, generando concrete opportunità culturali ed economiche per tutti.

Leggi

BIM

Digitalizzare per costruire: il futuro del BIM dopo il correttivo al Codice degli Appalti

Si è svolto il 20 marzo al Tecnopolo di Bologna l’evento “ASSOBIM Connect 2025: costruire il futuro con innovazione e collaborazione”. Un’occasione di confronto tra professionisti, PA e imprese sulla digitalizzazione del settore costruzioni. Centrale l’intervento di Pietro Baratono sulle novità del Codice dei Contratti e sull’obbligo GID, ora esteso sopra i 2 milioni di euro.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Come funzione l'intelligenza artificiale: analisi di ChatGPT per capire come nascono le risposte ai nostri quesiti

Come riesce ChatGPT a rispondere con coerenza e naturalezza a qualsiasi domanda? Il processo è più articolato di quanto sembri: inizia con l’analisi del testo dell’utente, prosegue con l’elaborazione tramite rete neurale Transformer, quindi genera, rifinisce e controlla la risposta prima di consegnarla. Un viaggio invisibile che unisce linguaggio, matematica e intelligenza artificiale.

Leggi

Incentivi

Basta far finta di nulla: servono incentivi seri, un Testo Unico nuovo e una valutazione strutturale obbligatoria

Il sistema attuale di incentivi per l’edilizia mostra tutti i suoi limiti. È urgente un nuovo Testo Unico delle Costruzioni che integri riqualificazione energetica, sicurezza sismica e bonus strutturati. Non si può più rimandare: serve una strategia chiara, stabile e accessibile per affrontare le sfide ambientali e garantire edifici davvero sicuri e sostenibili.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Habitus e architettura: la dimensione invisibile del vivere sociale

Il modo in cui viviamo e interpretiamo gli spazi architettonici non è mai neutro: è influenzato da strutture culturali e sociali profonde, spesso invisibili. Pierre Bourdieu, tra i più influenti sociologi del Novecento, ha chiamato questo insieme di disposizioni interiori “habitus”. Comprendere questo concetto è fondamentale per chi progetta città e architetture: significa riconoscere che ogni spazio genera – e subisce – relazioni sociali. In questo articolo, Andrea Dari esplora come l’habitus influenzi la percezione degli ambienti costruiti, e come gli architetti possano – e debbano – tenerne conto per generare inclusione e benessere collettivo.

Leggi

Incentivi

Verso un testo unico degli incentivi: indagine conoscitiva della Camera

La Commissione Ambiente della Camera dei Deputati ha concluso un’ampia indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi per l’edilizia, evidenziando come l’efficienza energetica e la riqualificazione antisismica degli edifici siano leve fondamentali per ridurre le emissioni climalteranti e raggiungere gli obiettivi del PNIEC. Nel corso delle audizioni, sono emerse numerose proposte per rendere gli incentivi più stabili, inclusivi e orientati a interventi strutturali. Questo articolo analizza le considerazioni conclusive e le raccomandazioni chiave emerse dall’indagine, offrendo una panoramica completa delle opportunità e delle sfide legate agli incentivi per l’edilizia.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Ddl Intelligenza Artificiale: primo sì del Senato. Tutte le novità

Il Senato ha approvato il Ddl Intelligenza Artificiale, primo fondamentale passo verso il Regolamento Nazionale sull’IA. Il provvedimento, che recepisce l’AI Act europeo, stabilisce norme su tutela dati personali, server in Italia e sviluppo tecnologico sostenibile. Ora la parola alla camera

Leggi

Città

La mia città

In questa città vibrante, ogni passo risuona come un invito a perdersi tra colori e richiami di voci sconosciute. I vicoli si intrecciano in un labirinto di sorrisi e promesse, le piazze esplodono in una festa di luce e curiosità. Bastano venti passi per sentire un respiro collettivo che ispira un’eterna rinascita. Anche il silenzio risuona di storie mai dette.

Leggi

Città

Tra tassonomia e caos: riflessioni per il progetto delle città del futuro

In un futuro ossessionato dalla perfezione digitale, le strade brillano di un ordine innaturale, mentre ogni respiro è sorvegliato da algoritmi predittivi. Sembra l’apice dell’efficienza, eppure la vita ha perso la propria luce: nessuna deviazione, nessuna casualità. Tra grattacieli silenti e sensori ipervigili, si diffonde un’ansia sottile, figlia di un’assenza di libertà davvero persistente, ormai radicata globalmente e profondamente soffocante.

Leggi

Tetti Verdi

Tetto Verde: i benefici, le caratteristiche e la differenza tra estensivo e intensivo

I tetti verdi migliorano l’efficienza energetica, riducono il fenomeno delle isole di calore, assorbono CO₂ e polveri sottili, rallentano il deflusso delle acque piovane e favoriscono la biodiversità. Una tecnologia sostenibile che migliora non solo l'efficienza energetica degli edifici ma anche il comfort urbano. Scopriamo di più sui vantaggi delle coperture verdi.

Leggi

Tetti Verdi

Guida alla progettazione del tetto verde secondo un approccio integrato

La progettazione di un tetto verde richiede un approccio integrato che consideri struttura, impermeabilizzazione, drenaggio e la scelta accurata della stratigrafia e della vegetazione. Questa guida riassume in 10 punti il percorso progettuale, dalla verifica strutturale alla gestione idrica, per realizzare un sistema efficiente, sostenibile e conforme agli standard normativi.

Leggi